Elementi in vetro ceramico per stufe Roma
Il vetro ceramico è un vetro speciale che si ottiene attraverso un procedimento chimico di cristallizzazione suddiviso in diverse fasi, con il risultato di un materiale dalle proprietà notevolmente superiori di quelle del vetro comune e dei materiali ceramici in genere: resistenza alle alte temperature, al fuoco e alle escursioni termiche, ma anche ad urti, pressione e flessioni. Il vetro ceramico per stufe Roma è in grado di garantire ottime performance di durezza e stabilità, è inattaccabile dalle sostanze corrosive, brillante e trasparente, e consente di essere trattato in modo da ottenere diverse finiture. Si tratta di un materiale decisamente preferibile non solo al vetro tradizionale, ma anche ai composti ceramici, in quanto è privo di porosità e molto più difficile a frantumarsi o spezzarsi. Per ottenere il vetro ceramico è necessario sottoporre il vetro semplice ad un trattamento termico che abbia come risultato l’incremento di numero dei cristalli e la loro crescita. Di solito il trattamento prevede due fasi, la prima di enucleazione, ovvero nella formazione di nuclei che favoriscono e incrementano la cristallizzazione, e il secondo nella crescita degli stessi, e nella solidificazione del materiale. In base alla composizione del vetro originale, e alle diverse percentuali di cristallizzazione, il vetroceramica assume caratteristiche differenti, e viene destinato ad impieghi diversi, che possono riguardare il settore dell’edilizia, dell’ottica, della meccanica, dell’elettronica, della produzione di strumenti medici o di accessori per la cucina e il riscaldamento. Un ulteriore utilizzo consentito dalle caratteristiche di questo vetro è quello di schermo protettivo per le lampade agli ioduri metallici, e per altre fonti di luce che generano calore.
Le caratteristiche più importanti del vetro ceramico
Per la realizzazione degli elementi in vetro ceramico per stufe Roma viene utilizzato un materiale di alta qualità, in grado di resistere alle temperature molto alte, anche di 800 / 1000° C, e agli improvvisi sbalzi di temperatura. Le caratteristiche fisiche e meccaniche di questo materiale riguardano infatti prima di tutto la resistenza al calore e alle escursioni termiche, così come la resistenza alle sostanze corrosive e agli urti, l’assenza di porosità e l’indeformabilità anche con temperature elevate. Si tratta di doti che possono essere ulteriormente perfezionate grazie alle diverse procedure di tempra termica o ai trattamenti chimici differenti. Grazie a queste proprietà, il vetro ceramico è normalmente impiegato nella progettazione e creazione di elementi per la cucina, quali possono essere piani cottura, piastre elettriche, coperchi e contenitori per il forno tradizionale o a microonde e sportelli per caminetti a legna e a pellet, termostufe, caldaie e altri elementi riscaldanti dove vi sia la presenza di un fuoco acceso. Ad aggiungere valore a questo prodotto è la particolare raffinatezza estetica di cui è dotato: in cucina, i piani cottura e le piastre in vetro ceramico costituiscono elementi di design di grande eleganza, tanto che negli ultimi anni hanno in gran parte sostituito i piani cottura tradizionali. Inoltre, occorre considerare che il vetro ceramico è un materiale totalmente riciclabile ed ecosostenibile.
Lastre di protezione in vetro ceramico per stufe e caminetti
Uno dei settori in cui il vetro ceramico viene maggiormente utilizzato è la produzione di sportelli, pannelli e lastre di protezione per stufe e termocamini. Gli elementi in vetro ceramico per stufe Roma garantiscono una perfetta protezione nei confronti delle fiamme, offrendo la possibilità di godere del calore e del piacevole spettacolo offerto dal fuoco acceso in totale sicurezza, sia nei confronti delle persone che dell’ambiente. I pannelli in vetro ceramico sono in grado di ottimizzare la combustione nella camera interna del termocamino o della stufa, evitano la fuoriuscita di fumi, cenere e scintille, riducono al minimo la dispersione del calore, ed offrono inoltre il vantaggio di un minor consumo di combustibile. Gli elementi di protezione in vetro ceramico sono resistenti in caso di eventuali urti, non si deformano e non si dilatano con il calore, e possiedono una trasparenza e una brillantezza che lascia trasparire perfettamente tutta la bellezza delle fiamme. Il vetro ceramica è molto facile anche da tenere pulito e non richiede interventi di manutenzione particolare, è sufficiente detergerne la superficie con i prodotti specifici disponibili in commercio, per mantenerlo limpido e scintillante. I rivestimenti interni delle camere di combustione di caminetti e stufe creano anche un magnifico effetto riflettente, amplificando la naturale lucentezza delle fiamme.
Pannelli in vetro ceramico realizzati su misura
Qualora si verificasse la necessità di sostituire il vetro della stufa o del termocamino, ricorrere agli elementi in vetro ceramico è la soluzione migliore. I pannelli in vetro ceramico per stufe Roma sono resistenti al fuoco e alle temperature elevate, perfettamente trasparenti e disponibili in diverse finiture estetiche e colorazioni. Inoltre, il trattamento a cui sono sottoposti inibisce l’effetto a specchio nei confronti dell’ambiente esterno, permettendo di godere tranquillamente del piacevole spettacolo delle fiamme, senza alcun disturbo. La versatilità di questo materiale consente di realizzare elementi di forma, dimensioni e spessore diversi, adattandosi perfettamente ad ogni contesto, con la possibilità di creare accessori su misura per ogni necessità. Come qualsiasi altro materiale vetroso, il vetro ceramico consente di essere trattato in modo da ottenere diverse finiture estetiche, e di essere decorato con incisioni, serigrafie e con l’applicazione di coloranti idonei. Perfettamente trasparente, questo vetro possiede una tinta naturale leggermente ambrata, ma può essere comunque laavorato per ottenere diverse sfumature, dal grigio, al nero, all’azzurro chiaro, al bianco, anche nella variante traslucida, creando effetti estetici di estrema bellezza. Con il vetroceramica è possibile realizzare elementi dalla conformazione diversa, angolature, curve e ogni altro tipo di lavorazione, adattandosi perfettamente ad ogni esigenza estetica e funzionale, l’alta qualità di questo materiale permette inoltre di migliorare notevolmente la resa termica dell’impianto di riscaldamento domestico e di diffondere la luce delle fiamme, contribuendo a realizzare un’atmosfera intima e accogliente. Alcune tipologie di vetro ceramico per stufe Roma sono state trattate in maniera tale da poter resistere, per brevi periodi di tempo anche a temperature, superiori ai 1000° C, e possono essere impiegati come pannelli di protezione e sportelli di forni elettrici, a gas e a microonde.
Riccardo dice
devo realizzare una chiusura angolare in vetro ceramico per un camino (un lato fisso e uno con sportello apribile), ma non sono a chi far realizzare l’infisso in ferro su cui montare i vetri. Voi sapete a chi mi posso rivolgere o vi occuperesti oltre a fornire i vetri chemioterapica servono anche della struttura in metallo? grazie per l’informazione